Samaria APS – l’associazione che si occupa di solidarietà, LGBT+ e non, di ispirazione cristiana, il Gruppo di preghiera Galilea di Piacenza, Il Grande Colibrì OdV e e Cammini di Speranza – associazione italiana cristiani lgbt – ti invitano a partecipare al sesto incontro dei
“Webinar della solidarietà LGBTQIA+ “, un viaggio on line alla scoperta di alcune esperienze concrete di solidarietà LGBT+, spesso poco conosciute, incontrando chi le ha pensate, le ha realizzate e le gestisce.
L’incontro si terrà Lunedi 21 Febbraio 2022 alle ore 21.00 sulla piattaforma Zoom.
Quest’incontro è dedicato a conoscere “Il nido del Colibrì” sito in Piacenza, il
Vademecum anti-CoViD-19
e gli altri progetti per le minoranze intersezionali LGBTQIA+
de “Il Grande Colibrì”
, che dal 2011 porta avanti l’integrazione di persone LGBTQIA+ immigrate, rifugiate e di seconda generazione e
l’informazione sui diritti LGBTQI nel mondo
, con uno sguardo che supera le frontiere
.
“Il nido” opera per il supporto, orientamento e integrazione di richiedenti asilo e migranti, offre assistenza per le richieste d’asilo, implementa le risorse individuali e relazionali di ciascun partecipante, ampliando la rete di supporto e l’accesso ai servizi del territorio, e coinvolge anche molte persone che provengono da regioni limitrofe, con una collaborazione sempre più stretta con diversi enti, associazioni e professionisti. Ma Piacenza è stata uno degli epicentri della prima ondata pandemica
. Di fronte all’indisponibilità di informazioni di base su come affrontare la pandemia per i non italofoni e non anglofoni, dal 23 febbraio 2020 volontari(e) LGBT+ migranti e native/i hanno iniziato a tradurre e rendere immediatamente disponibili le informazioni salvavita
in 53 lingue, e il vademecum plurilingue è
rimbalzato in mezzo mondo
fino a essere suggerito da
Istituto Superiore di Sanità, Commissione Europea e da diverse regioni https://www.ilgrandecolibri.com/il-coronavirus-in-46-lingue-72-video-e-104-guide-non-bastano/ .
Ne parleremo con:
– Ginevra Campaini – presidente de “Il Grande Colibrì”
– Valeriano Scassa – referente del progetto “Il nido del Colibrì”, Piacenza
– Francess Owa – rifugiata nigeriana, de “Il nido del Colibrì”
– Andrew Otasere – richiedente asilo nigeriano, de “Il nido del Colibrì”.
Modereranno l’incontro Massimiliano Sforzi di Samaria e Daniele Bucaria, coordinatore del
Gruppo di preghiera “Galilea” di Piacenza.
Iscriviti adesso all’incontro,
compilando il form:
https://forms.gle/jw871BVgfd8LLG487
Riceverai i codici di accesso via e-mail
nella giornata di lunedì 21 febbraio (controlla anche nella casella dello spam).
Potrai collegarti fin dalle 20.45, in maniera da iniziare puntuali alle 21:00 .
Per ulteriori informazioni:
info@associazionesamaria.org
www.fondosamaria.org
– – –
Le esperienze di sociale LGBT+, le iniziative concrete per la giustizia nei confronti delle persone LGBTQI+ – delle quali c’è tanto bisogno per dare corpo ai diritti – spesso sono sconosciute o poco raccontate, soprattutto nelle chiese.
E invece, in Italia e all’estero, ci sono da tempo diverse piccole e grandi iniziative di solidarietà LGBT+.
Apriamo il 2022 con cinque brevi incontri on line di Lunedì dalle 21:00 alle 22:15 – aperti a tutte e tutti – dedicati alle attività concrete di solidarietà alle vittime di omolesbotransfobia, in assenza di tutele minime e di politiche nazionali di contrasto, non ancora previste dalla legge.
Segna le prossime date!
21 febbraio
14 marzo
4 aprile 2022
Invitiamo calorosamente a seguire quest’esperienza di (ri)scoperta le persone cristiane LGBTQI+ – per le quali la giustizia e la solidarietà sono coessenziali alla propria vocazione cristiana , le donne e uomini delle chiese locali che integrano o vorrebbero integrare le istanze LGBT+ nel proprio percorso ecclesiale, le compagne e i compagni di strada dei movimenti LGBTQ e tutte le persone interessate.
I laboratori verranno registrati: quindi se non desideri essere ripres*, ti consigliamo di disattivare il video oltre al microfono.
Cammini di speranza OdV ospita gli incontri sulla piattaforma zoom.
Grafiche a cura di Giacomo Marchét.
Commenti recenti